Il fischietto di terracotta e' un vero e proprio strumento musicale.
La Puglia e' senza dubbio la regione italiana in cui questo oggetto si produce da secoli. Vito Moccia e Rosa
Pagliarulo rappresentano una valentissimo punto di riferimento di questa celebre tradizione che a Rutigliano
vanta radice antiche e ben consolidate.
Nella Bottega della Terracotta rappresenta un luogo in cui preservare la memoria collettiva, con la caparbieta'
e con l'ammirevole orgoglio di chi si sente parte integrante di una comunita'.
Grazie ai fischietti di Vito e Rosa gli usi,i costumi e persino alcuni personaggi reali, che parevano per
sempre confinati nel dimenticatoio della memoria, tornano a vivere.
E in questa continua ricerca di riscoprire le tradizioni, e' nato il progetto "ColoriRo'" che consiste in laboratori
artistici di ceramica per adulti e bambini; tutte le informazioni potete trovarle qui
"Il fischietto e' un respiro ma, anche, un sospiro: insegna a guardare negli occhi. Diventa l'emozione di esserci: insieme alle regole e assieme agli altri.
A Rutigliano i fischietti di terracotta sono il frutto di uno bizzaro connubio tra sacro e profano. Qui il 17 gennaio di ogni anno, da tempo immemorabile, durante la solennita' religiosa di Sant Antonio
Abate, si svolge una singolare fiera: gli artigiani locali della terracotta sono soliti onorare il santo anacoreta vendendo coloratissimi manufatti d'argilla.
Non so altrove, ma da noi il Carnevale cominciava a data fissa: il 17 Gennaio - Festa di Sant'Antonio Abate ("A Sant'Antuon - frisch e suon). In questa ricorrenza, dopo lo sciamare lungo la strada per la vicina Rutigliano dei moltissimi Nojani di ogni ceto e d'ogni eta' e d'ambo i sessi, i quali solevano portarsi alla festicciola detta "di marange e di castgn du pre-y-t" tutt'intorno alla cappelluccia del santo -allora quasi isolata da quel centro urbano, sita, com'e, sulla strada per Noya - dopo il ritorno non sempre a vuoto della devozione,
almeno del "fischietto", attaccato a speciali pupi di creta,in vendita sulle bancarelle dei figuli rutiglianesi....READ MORE
"Il ricorso suscita l'emozione...questa e' la funzione vitale dell'arte"
In tantissime nuove forme, rimangono sempre simpatici giocattoli per grandi e bambini. Il gallo e il carabiniere rappresentano le due forme piu' tipiche dei fischietti pugliesi in quanto vengono prodotte sin dalla nascita di questo giocattolo. Il galletto, in particolare, veniva donato in Puglia, dal fidanzato all'amata che, se l'accettava, acconsentiva al corteggiamento..
Serie di pezzi creati appositamente con tecnica magistrale per produrre fischietti artistici personalizzati unici nel loro genere.
RUTIGLIANO ON LINE: Vito Moccia vince il concorso per la realizzazione della scultura
RUTIGLIANO ON LINE: Intervista a Vito Moccia su fischietti, fiera e concorso
RUTIGLIANO ON LINE: Vito Moccia, i suoi fischietti e Rutigliano in mostra a Milano
RUTIGLIANO WEB: A Bari fuochi d'artificio per Vito Moccia
BARI TODAY: A Rutigliano la mostra "L' Opera Buffa" di Vito Moccia
SASSI LIVE: Mostra "La commedia paesana" con fischietti di terracotta
NEL MESE: I fischietti di Rutigliano, tra arte e innovazione
"L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è"
SOCIAL
Facebook
Condivi le tue foto e commenta i nostri lavori Pagina Facebook
Instagram
Per le foto piu' belle e i momenti indimenticabili Seguici su Instagram!
Twitter
Twitta con noi e condividi in tempo reale le tue emozioni. Diventa un Follower
Pinterest
Le immagini piu' distintive di noi e del nostro lavoro.
Seguici su Pinterest
Youtube
Visita il nostro canale per vedere i video piu' belli.
Guarda i nostri video